Categoria: post-produzione

  • Schiantarsi contro un muro con Studio One

    Ci ho provato, e il rischio di fallimento era ben chiaro: ma il mio approccio con Studio One non è andato bene. È stata comunque un’oretta divertente, grazie soprattutto alla presenza di Marco e Matteo, che mi han tenuto compagnia: fino a quando non ho sbroccato e son passato a Logic Pro, che mi ha…

  • La magia dei LUFS

    In un paio di occasioni mi è capitato di ricevere delle critiche per i miei podcast. Parlo di quelli di Querty più che quelli dei miei clienti, anche se mi è successo anche lì – per fortuna tanto tempo fa. In entrambi i casi non avevo ancora trovato questo magico barbatrucco che ci permette di…

  • Le rogne, da remoto

    Ospite d’onore Christian Ascone, che col fratello Nicola realizza Limit Break, un bel podcast sui jrpg. Se non sai cosa sono, ascolta Limit Break così lo impari! Un anno fa li avevo intervistati, proprio qui. La registrazione della puntata di compleanno, dove mi han voluto ospite, non è andata proprio liscissima: in primis perché ho…

  • Auphonic, una soluzione molto rapida

    Assurdo non averti ancora parlato di una soluzione rapida e comoda per sistemare l’audio delle tue registrazioni: rimedio subito parlandoti di questo coltellino svizzero che, contrariamente ai veri coltellini svizzeri, è perfetto per fare due cose in particolare: sistemare il volume delle tue voci e limitare un minimo i rumori in sottofondo. Facciamo un breve passo indietro,…

  • Due plugin per togliere il riverbero

    Negli anni ho rotto tantissimo le balle a Ciraolone, coi plugin. Però son comodi, se un poco poco ti piace smanettare ti diverti molto, e soprattutto: alcuni sono fondamentali. Da quando ho scoperto l’esistenza dei plugin di eliminazione del riverbero, non posso farne a meno. In questo breve video te ne mostro due: sono indeciso…

  • OcenAudio: una bella alternativa ad Audacity

    Da diversi mesi tengo dei corsi di podcasting per RadioSpeaker, una realtà romana che si occupa per lo più di formazione radiofonica. I corsi sono molto interessanti, e da ottobre ci sono pure io. Il 21 gennaio è iniziato un nuovo corso e una delle studentesse mi ha fatto scoprire OcenAudio. Lei collabora con una…

  • Riduzione del rumore: come usarla in Audacity

    Hai registrato la tua migliore puntata: la migliore puntata di sempre. Non riuscirai a replicarla né superarti. Basta, dopo questa chiudi tutto! C’è un problema gigantesco, però: la qualità sonora non è delle migliori. Vabbè, era un eufemismo: fa proprio cagare. Non tanto per il microfono che hai usato, anzi: quello è più che dignitoso,…

  • Il montaggio di una catena

    Ho intervistato Viola, che fa un bel podcast; ho pensato che fosse interessante mostrarti cosa succede dopo che ho finito di registrare una puntata de La catena della voce e ho recuperato la traccia dell’altra persona. (A Viola l’avevo detto, che avrei fatto questa follia.) Ecco il video:

  • Comprimi senza pietà!

    Settimane fa ti ho raccontato un po’ di cose sulla compressione, e in futuro ci saran degli articoli che andranno più in profondità (sto preparando gli appunti per un bel pezzo sul limiter, per esempio). Oggi ci sporchiamo un po’ le mani comprimendo, anche se rimaniamo ancora in superficie, in termini generali: è che c’è…

  • Bounce online & offline

    Un post molto breve per riprendere il giro, dopo che le ultime settimane sono state abbastanza devastanti dal punto di vista lavorativo (e ti chiedo scusa, cercherò di creare più archivio in futuro, di modo da non essere così tirato in queste occasioni). Ma un post che potrebbe aiutarti a capire anche un paio di…