Categoria: produzione

  • Elgato Wave Xlr, una recensione

    Vale i 170/180/centoqualcosa euro che costa? Secondo me no, con gli stessi soldi ti acquisti cose più belle. A meno che non ti interessi il suo software e una caratteristica particolare che è effettivamente molto carina. Per il resto, puoi evitare. (Si ringrazia Andrea Ciraolo che mi ha prestato la scheda prima di renderla al…

  • Una panoramica di software

    Mi incuriosiscono sempre i post, o i video, che mostrano l’armamentario di qualcuno. Dove per armamentario, ovviamente, non intendo niente di violento 🙃 Ho pensato di mostrarti i software che uso più di frequente per il mio lavoro. Ovviamente parlo del lavoro coll’audio, quindi produzione, post-produzione, quelle cose lì: anche Telegram è un software che…

  • E adesso decolliamo

    Lo dico, lo ripeto e lo ribadisco: per fare podcast non serve chissà che attrezzatura. Non è necessario spendere tanti soldi, fare grossi investimenti, o chessò io. Si possono ottenere risultati più che dignitosi senza vendere un parente o ipotecare la casa, senza che sia obbligatorio comprare chissà che microfono, chissà che scheda audio, chissà…

  • Breviario per registrare da remoto

    Si vede, lontano, all’orizzonte, il termine di questa pandemia: meno di un anno per la creazione di una manciata di vaccini mi sembra un risultato incredibile, e ne sono entusiasta; meno entusiasta se penso a tutte le perdite di questi mesi. Ma non è ancora tempo di uscire di casa né ritrovarsi a registrare di…

  • Introduzione alla compressione (seconda parte)

    Ok, adesso che conosciamo meglio la teoria che sta dietro al compressore, capiamo un po’ come usarlo e a come farlo funzionare. Come funziona nella pratica Quando il compressore riduce l’intervallo dinamico delle one sonore significa che prende le parti più forti della tua traccia e le abbassa un po’, lasciando inalterate quelle più deboli.…

  • Introduzione alla compressione (prima parte)

    La scorsa settimana abbiamo visto dei concetti teorici e importanti come le definizioni di volume, decibel, clip e altre amenità. Nell’articolo di oggi e della prossima settimana invece ci immergeremo nella compressione, che è un altro argomento gigantesco, ramificato, semplicissimo da spiegare male (come dicevo la volta scorsa: è vero che se ti dico «Comprimi…

  • Dove trovare le musiche per il tuo podcast

    Ho in mente un episodio di Questo non è un vlog dedicato alla musica di sottofondo dei podcast, pertanto in questo momento su questa questione, annosa e dolorosa, la faccio breve: a me non piace usarne, ma solo perché trovo che un tappeto sonoro stia particolarmente male col tipo di podcast che faccio per i…

  • Guida al podcast da remoto, per quel che l’ho capito / Capitolo quattro: ottenere il meglio da quello che si ha

    Non di sola pandemia vive un podcast a distanza: magari succede che tu lo faccia da sempre così, perché le tue co-conduttrici abitano distanti. Oppure non ce le hai proprio, le co-conduttrici, e fai tutto da te con ospiti diversi a ogni puntata. Pertanto ci sono diverse cose che puoi fare per portare a casa…

  • EQ in pre o in post?

    Il grande dibattito non è tra Mac e PC, non è tra iOS e Android, non è tra la pizza con l’ananas o senza: è tra chi fa l’equalizzazione prima di registrare e chi la fa in post-produzione. Per quel che mi riguarda: Mac, iOS, no ananas sulla pizza, EQ in post. Questo sarà un…

  • Un caso di studio: l’Atlante sonoro degli archivi italiani, a distanza

    A inizio giugno 2020 è uscito l’Atlante sonoro degli archivi italiani, un lavoro che ho fatto assieme a Valentina De Poli per Archivissima, il festival degli archivi che si tiene ogni anno a Torino, nei primi giorni del mese. Dal momento che questo è stato un lavoro capitatoci in mano e svolto durante la pandemia,…