-
È tutto uguale
Una cosa che ho pensato e che forse vale la pena sottolineare: tutti i software di produzione o post-produzione audio fanno (grossomodo) le stesse identiche cose. Magari in maniera diversa, magari uno in maniera peggiore rispetto all’altro, ma bene o male le possibilità che ti offrono sono sempre quelle. Scegline uno e imparalo al meglio…
-
Per improvvisare bisogna scalare
In questo video di denuncia, dove si vede benissimo che devo dimagrire, affronto ugualmente un tema scottante: quand’è che si è in grado di improvvisare?
-
Abituarsi, abituarsi, abituarsi!
Continuando il discorso della scorsa settimana e andando a riesumare un passaggio del secondo di questi microvideo: abituarsi alla propria voce è fondamentale. Fondamentale ti dico!
-
Ascoltarsi, ascoltarsi, ascoltarsi
Se riesci ad ascoltarti mentre stai registrando, la qualità di quello che fai sarà subito migliore.
-
Lo spazio è il silenzio, il silenzio è lo spazio
Un titolo poetico per un aspetto che effettivamente davo per scontato.
-
Tecnica microfonica, questa sconosciuta
Spiegare come stare davanti a un microfono e registrando l’audio con il telefonino? Been there, done that!
-
One-woman band
Devi fare tutto da sola, metterti mille cappelli (produttrice, fonica, montatrice, conduttrice): all’inizio può metterti paura, ma basta un po’ d’esperienza e poi vai dritta.
-
Che faccio, scrivo?
L’annosa domanda: script o no?
-
Butta via
Impara a conoscere la tua voce, a fare tante prove, e a buttare via le prove che fai. 🙃
-
Vuoi davvero fare un podcast?
Prima puntata. Mettiamo le cose in chiaro. Tra l’altro, c’è una particolarità in questo video: riesci a coglierla? 🙃